An Unbiased View of musei Vercelli

Le origini di Vercelli ci sono sconosciute: alcuni storici for eachò credono sia stata fondata dai Celti. Wehr-Celt ossia Rocca dei Celti è la denominazione che induce ad ascrivere ai Galli la fondazione dell'antica città. Situata lungo un importante asse viario dell'economia, la città di Vercelli, ribattezzata dai Romani Vercellae si sviluppò appear centro urbano da un preesistente abitato celto-ligure in seguito all'occupazione romana risalente ai primi decenni del II secolo a.

Don't spend a minute while in the long crowded strains with the entrances when you make your technique to the Palace of Versailles, tickets readily available only at Headout.

NB: Le informazioni possono variare. Controlla sempre il sito del museo per orari e tariffe aggiornate.

Preceduto da un porticato advertisement archi ogivali, il Dugentesco fu fondato nel 1223. In origine period l'ospitale che accoglieva i pellegrini.

Start your journey to find out the remarkable masterpieces and artwork treasures housed during the museums of Valsesia plus the Vercelli area: exclusive testimonies for the cultural, social and historic lifetime of the region.

Exclusive and first, it displays a number of the steam devices Utilized in the cotton processing chain. A few significant regions: the central hall While using the steam engines, the region of equipment included within the 1930s, and the world of recent equipment.

La chiesa è il più antico monumento ecclesiastico esistente in Vercelli, eretto in forme romaniche tra il 1151 e il 1168. La caratteristica facciata a capanna in laterizio, le sculture della stessa e i capitelli interni costituiscono un'importante testimonianza della scultura locale del XII secolo. È sede di un importante centro di devozione popolare mariana, il Santuario Diocesano della Madonna degli Infermi che secondo la tradizione avrebbe liberato nel 1630 la popolazione dalla peste.

Nelle cappelle laterali del transetto, because of sono gli elementi degni di nota: il monumento funerario dell’

La chiesa del complesso di Santa Chiara fu totalmente riprogettata in stile barocco dall'architetto torinese Bernardo Vittone; delle parti più antiche si conservano un piccolo chiostro (al quale si accede direttamente da by means of Farini) facente parte del complesso di San Graziano, e la manica medievale (sede del MAC). La pianta del chiostro medievale è rettangolare e presenta tracce di affreschi ormai molto consunti. Nel XVIII secolo Ignazio Vercelli palazzi Galletti realizzò il cortile posteriore alla chiesa e l'abside. L'edificio sacro presenta una cupola a pianta esagonale molto raffinata e luminosa, un'abside con doppio ambulacro e una facciata slanciata e curvilinea, che riprende anche esternamente il movimento interno dell'edificio; i lati invece risultano convessi e sormontati da archi, i quali a loro volta vengono sostenuti da alcuni fasci di colonne e lesene.

C. in by way of Giovenone; essa è caratterizzata dalla presenza di una serie di ambienti contigui affacciati sulla strada. All'interno della struttura sono emersi dei focolari, un bancone ad angolo for every la preparazione e la cottura dei cibi, del vasellame da cucina for every servire, conservare e consumare i cibi, i pasti e le bevande.

Begin your journey to find out the astounding masterpieces and art treasures housed within the museums of Valsesia plus the Vercelli area: exceptional testimonies into the cultural, social and historic life of the area.

Veduta di un lato del chiostro di S. Graziano Il complesso di Santa Chiara sorge su un'region occupata da una chiesa più antica, la chiesa e il convento dei Santi Graziano e Felino; advert essa era annesso un ospedale, riservato advertisement ospitare viandanti e pellegrini. Nel 1458, for every mezzo di una bolla papale, essa venne concessa ai lateranensi, mentre nel 1480 venne affidata alle clarisse for every beneplacito di Papa Sisto IV, le quali la reintitolarono a Santa Chiara a seguito della soppressione della parrocchia di San Graziano (avvenuta nel 1664), che invece venne aggregata a quella di S. Agnese. Tra il 1754 e il 1761 l'edificio religioso venne completamente riprogettato da Bernardo Vittone: l'antica chiesa infatti era stata danneggiata dall'esercito francese e così fu abbattuta, eccetto il piccolo chiostro gotico. Le monache furono così costrette a vivere nei sotterranei, per sopravvivere alle bombe ma molte morirono ugualmente a causa delle pessime condizioni in cui furono costrette a vivere negli scantinati.

Una storia che si completa attraverso i manoscritti e i documenti conservati nella Biblioteca Capitolare.

Tutta la piazza si sviluppa intorno a una fontana circolare a livello del terreno e, volgendo lo sguardo verso l’alto, si scorge la Torre del Broletto, anche chiamata Torre di Città, che è la più antica delle torri di

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *